CAF

Tutto ciò che c'è da sapere sui servizi che offriamo come CAF.
Modello 730
Il CAF U.C.I. di Latina si occupa della compilazione e presentazione del 730 relativo a redditi, immobili, spese detraibili e deducibili dell’anno precedente. Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi semplificato dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il suo scopo è quello di provvedere immediatamente al rimborso o alla riscossione delle imposte a credito e a debito per il tramite del sostituto di imposta. Può essere utilizzato per dichiarare le seguenti tipologie di reddito:
- Redditi da lavoro dipendente.
- Redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente (co.co.co. e dei lavoratori a progetto).
- Redditi dei terreni e fabbricati Redditi da lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per esempio i redditi derivanti dallo sfruttamento delle opere dell’ingegno).
- Alcuni redditi diversi (per esempio i fabbricati e i terreni all’estero).
- Alcuni redditi assoggettati a tassazione separata (per esempio i redditi percepiti dagli eredi e dai legatari).

L’assistenza fiscale può essere offerta dal datore di lavoro, dall’ente previdenziale, dal CAF e da professionista abilitato (consulente del lavoro, commercialista, ragioniere). Il CAF e i professionisti abilitati devono verificare la conformità dei dati esposti nelle dichiarazioni e verificare la documentazione esibita dai contribuenti. Nel Modello 730 vengono indicati tutti i redditi percepiti dal contribuente nell’anno, gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta spettanti, nonché le ritenute operate per giungere agli importi dovuti a titolo di saldo, di primo e secondo acconto o alle somme a credito. Possono presentare la dichiarazione i lavoratori dipendenti e pensionati, ma non tutti; rappresentano un’eccezione, infatti, coloro che possiedono, oltre al reddito da lavoro dipendente, anche redditi di impresa e redditi derivanti dall’esercizio di arti o professioni, e che pertanto sono tenuti a utilizzare il Modello Unico. Più in dettaglio, non possono avvalersi del 730 coloro che presentano una delle seguenti dichiarazioni: Iva, Irap, modelli 770 ordinario e semplificato, coloro che devono presentare la dichiarazione per conto dei contribuenti deceduti, coloro che nel periodo d’imposta di presentazione del modello percepiscono redditi di lavoro dipendente erogati esclusivamente da datori di lavoro non obbligati a effettuare le ritenute di acconto (ad esempio colf, collaboratori familiari ecc.).

Elenco documenti Dichiarazione dei Redditi da presentare per il 730 in sede:
- CARTA D’IDENTITÀ di ciascun contribuente;
- DICHIARAZIONE DEI REDDITI copia dell’ultima dichiarazione dei redditi (730 o REDDITI PF) presentata;
- CODICE FISCALE del coniuge e dei familiari A CARICO (nel caso in cui l’anno scorso la dichiarazione sia stata presentata tramite i nostri uffici, è necessario solo in caso di nuovi familiari a carico): Familiare considerato a carico se non supera €2840,51 di reddito annuo. I figli di età non superiore a 24 anni sono considerati a carico fino a € 4.000 di reddito annuo.
- VISURA CATASTALE degli immobili (terreni e fabbricati) o, in alternativa, atto d’acquisto (tali documenti non servono nel caso tali dati siano già in nostro possesso)
- CU 2023 (CERTIFICAZIONE DEL REDDITO) modello/i di certificazione del reddito di lavoro dipendente, di collaborazione, di pensione, di lavoro autonomo, disoccupazione, mobilità, cassa integrazione, maternità, somme percepite dall’INAIL a titolo di indennità temporanea (CU 2023) relativo all’anno 2022, compensi percepiti per attività sportive dilettantistiche (se superiori a € 7.500,00)
- IMMOBILI, LOCAZIONE, nel caso di immobili per i quali si riscuote un affitto fornire dovrai fornire, per ciascun immobile, l’importo totale del canone riscosso nell’anno 2021. Nel caso di immobili concessi in locazione in regime di cedolare e/o concordato del canone, è necessaria copia del contratto (se i relativi dati non sono già in nostro possesso).
- ACCONTI IRPEF / CEDOLARE versati a Giugno e Novembre, nel caso in cui l’anno scorso tu abbia compilato il modello REDDITI PF/2022 o nel caso in cui, in corso d’anno, tu abbia effettuato il pagamento direttamente, in banca o posta, dovrai fornirci copia dei versamenti effettuati.

CERTIFICAZIONI DI ALTRI REDDITI, quali:
- dividendi azionari (se partecipazioni di natura qualificata o se distribuiti da società residenti in paesi a fiscalità privilegiata non negoziati in mercati regolamentati).
- assegno di mantenimento a seguito di separazione legale o divorzio dei coniugi.
- altri redditi quali quelli derivanti da diritti d’autore, vendita di terreni a seguito di lottizzazione, cessione di immobili acquistati da non più di cinque anni.
- IMMOBILI, VARIAZIONI PROPRIETÀ in caso di variazioni nella situazione degli immobili, intervenute nel 2020 o nel 2021, è necessaria copia dell’ATTO NOTARILE o della DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE.
Modello Redditi
Devono utilizzare il modello Redditi Persone fisiche (ex Modello Unico) i contribuenti che hanno conseguito redditi nel periodo di imposta di riferimento sui quali l’imposta si applica separatamente, che devono presentare la dichiarazione dei redditi per conto di contribuenti deceduti, che non hanno presentato il Modello 730, che sono lavoratori dipendenti che hanno cambiato datore di lavoro nel 2019 e hanno più certificazioni di lavoro dipendente o assimilati o ancora che sono lavoratori dipendenti e che hanno percepito dall’INPS o da altri Enti somme e indennità e somme quale integrazione salariale o ad altro titolo, se erroneamente non sono state effettuate le ritenute o se non sussistono le condizioni di esonero.E’ esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente redditi derivanti dall’abitazione principale e sue pertinenze, da lavoro dipendente o pensione, da rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, compresi i lavori a progetto (a condizione che gli stessi siano corrisposti da un unico sostituto d’imposta obbligato a effettuare le ritenute d’acconto, ovvero, se corrisposti da più sostituti, purché vengano certificati dall’ultimo che ha provveduto ad effettuare il conguaglio), redditi esenti, redditi soggetti a imposta sostitutiva e redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta. Sono inoltre previste ulteriori cause di esonero dalla presentazione della dichiarazione sulla base di limiti di reddito e al verificarsi di determinate condizioni. Nei casi in cui non sono obbligati, i contribuenti possono comunque presentare la dichiarazione dei redditi per far valere eventuali oneri sostenuti, deduzioni e/o detrazioni non attribuite o attribuite in misura inferiore a quella spettante, oppure per chiedere il rimborso di eccedenze di imposta derivanti dalla dichiarazione presentata nel periodo d’imposta di riferimento o da acconti versati nello stesso periodo.

Documenti necessari:
- Carta d’identità di ciascun contribuente
- Copia dell’ultima Dichiarazione (730 o Redditi PF)
- Codice fiscale del coniuge e familiari a carico
- Visura catastale degli immobili (terreni e fabbricati) o atto d’acquisto
- Certificazione Unica del reddito (CU)
- Eventuale certificazione di altri redditi (dividendi azionari, assegno di mantenimento, altro)
- Eventuali variazioni di proprietà degli immobili nei 2 anni precedenti (atto notarile o dichiarazione di successione)
- Nel caso si riscuotano canoni di affitto, per ogni immobile indicare l’importo totale riscosso nell’anno precedente e copia del contratto nel caso di regime cedolare e/o concordato
- Acconti Irpef / Cedolare versati a Giugno e Novembre, nel caso nell’anno precedente sia stato compilato il modello “Redditi PF” o copia dei versamenti nel caso siano stati effettuati pagamenti diretti.

Eventuali oneri detraibili e deducibili:
- Spese di affitto

Altri oneri detraibili e deducibili:
- Spese veterinarie
- Riscatto laurea per persone a carico
- Spese di interpretariato per soggetti riconosciuti sordomuti
- Erogazioni a favore di partiti politici, associazioni sportive dilettantistiche
- Contributi a favore di società di mutuo soccorso, associazioni di promozione sociale, istituzioni religiose, ecc)
- Contributi bonifica
- Spese per le pratiche di adozione di minore straniero
- Spese per rette asili nido
- Spese assicurative
- Spese per assistenza persone non autosufficienti
- Spese per attività sportive figli fra i 5 e i 18 anni
- Spese per manutenzione, protezione o restauro di beni immobili a regime vincolistico
- Spese per cani guida per non vedenti
- Copia dei rogiti di vendita e riacquisto di prima abitazione
- Ricevute di versamento contributi per colf e addetti all’assistenza domestica e familiare
- Copia dei bollettini o bonifici a favore di Istituzioni religiose
- Contributi di previdenza integrativa
- Contributi previdenziali
- Erogazioni liberali a favore di ONG, ONLUS, Enti Universitari, etc
- Spese funerarie
- Spese per Handicap
- Immobili acquistati o ristrutturati al fine della locazione
- Immobili ristrutturati, acquisto
- Immobili classe energetica A o B, acquisto
- Intermediazione immobiliare
- Spese mediche
- Spese mediche di ricovero
- Misure antisismiche
- Mobili (Bonus)Mutui ipotecari e leasing per abitazione principale
- Risparmio energetico (Detrazione 55% e 65%)
- Ristrutturazioni immobili
- Scuole, Università
- Studenti universitari fuori sede
- Video sorveglianza (Credito d’imposta)
Dichiarazione di successione
La dichiarazione di successione è un adempimento obbligatorio, di natura  fiscale, attraverso il quale viene comunicato all’Agenzia delle Entrate il subentro degli eredi nel patrimonio del de cuius, e vengono così ripartite le imposte dovute, sulla base delle norme in vigore. Sono obbligati a presentare la  successione i chiamati all’eredità (salvo non abbiano fatto esplicita richiesta di rinuncia), i ed i loro rappresentanti, nonché gli amministratori dell’eredità, i curatori dell’eredità  e gli esecutori testamentari. La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data decesso del de cuius. Se presentata successivamente, ci si espone a sanzioni di carattere pecuniario che aumentano all’aumentare del ritardo.In ogni caso deve essere presentata prima che si possa compiere qualsiasi atto che modifichi il patrimonio ereditario.

Documenti necessari:
- Carta d’identità e codice fiscale del de cuius e degli eredi
- Visure catastali immobili e terreni intestati al de cuius
- Certificato di morte e dichiarazione sostitutiva ad uso successione rilasciato dal Comune
- Attestato rilasciato dalle banche / Poste in cui si attestino depositi, titoli, azioni, ecc in capo al de cuius
- Autocertificazione stati di famiglia del de cuius (al momento del decesso) e degli eredi
- Iban bancario di uno degli eredi
Calcolo e Ravvedimento IMU
Presso il CAF U.C.I. – Patronato ENAC di Latina è possibile chiedere ogni informazione sulla riguardante l’IMU. L’IMU è l’Imposta Municipale Annua propria che deve essere pagata dai possessori degli immobili, aree fabbricabili e terreni, escluse le abitazioni principali non di lusso. Nello specifico l’IMU non è dovuta per l’abitazione principale a patto che questa abbia categoria catastale diversa da A1, A8, A9 (abitazione di lusso), al contrario l’IMU va pagata anche se è prima casa. L’IMU è dovuta per immobili affittati o tenuti a disposizione e può essere pagata sia in due rate (acconto entro il 16/06 e saldo entro il 16/12), sia in un’unica soluzione (intera imposta entro il 16/06) tramite modulo F24 indicante il codice tributo. Essendo un’imposta sugli immobili, la base del calcolo IMU è la rendita catastale dell’immobile.

La documentazione necessaria per il Calcolo e Ravvedimento IMU:
- Visure catastali degli immobili e/o terreni
- Indicare quota di possesso di immobili e/o terreni
- Indicare periodo di possesso di immobili e/o terreni
Modello ISEE
L’ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, può essere compilato e richiesto recandosi presso il CAF U.C.I. – Patronato ENAC di Latina che si occupa della compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). E’ uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle famiglie tenendo conto, fra l’altro, del reddito, del patrimonio e delle caratteristiche di un nucleo familiare. Grazie ad esso è possibile accedere all’erogazione di determinati servizi e prestazioni sociali. Il nucleo familiare si identifica con lo stato di famiglia. Il calcolo dell’indicatore ISEE considera il patrimonio mobiliare e immobiliare e i redditi di tutti i componenti del nucleo familiare. Il nuovo ISEE viene rilasciato entro 10 giorni dal CAF dopo essere stato validato dall’INPS.

Documenti necessari per l’ISEE 2024
SITUAZIONE NUCLEO FAMILIARE
- Codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare (effettivamente residenti e presenti sullo stato di famiglia)
- In caso di coniugi residenti in immobili diversi devono essere indicati entrambi
- In caso di figli minori vanno inseriti entrambi i genitori (vedi nota in calce)

SITUAZIONE REDDITUALE
- Modello 730/2023 redditi 2022 (Modello Unico 2023 redditi 2022 se lavoratore autonomo)
- In assenza di dichiarazione presentata Modello Cud 2023 redditi 2022 o certificazione redditi percepiti
- Eventuali assegni percepiti dall’ex coniuge in caso di separazione (è necessario indicare separatamente sia gli assegni per il coniuge che gli assegni per i figli)

SITUAZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE (FABBRICATI E TERRENI)
- Rendita catastale e categoria immobili (terreni e fabbricati) posseduti alla data del 31/12/2022
- Rendita catastale e categoria immobili ceduti nel 2022 con indicazione data vendita
- Mutuo residuo al 31/12/2022, se presente, sui suddetti immobili
- Contratto di locazione regolarmente registrato se il nucleo vive in affitto (in caso di abitazione Arte portare lettere allegate al bollettino di pagamento)

SITUAZIONE INVALIDITA’
- Certificato di invalidità o Verbale Asl
- Retta pagata per il ricovero in strutture residenziali e per l’assistenza del personale dedotte nell’ultima dichiarazione dei redditi presentata (Badante/Colf)

VEICOLI DI PROPRIETA’
- Targa di autoveicoli, motoveicoli con cilindrata pari o superiore ai 500 cc posseduti alla data di presentazione della D

SUSITUAZIONE PATRIMONIO MOBILIARE (CONTI CORRENTI E DEPOSITI, TITOLI)
- Situazione conto corrente bancario al 31/12/2022* indicando anche il nome della Banca
- Situazione conto corrente postale o libretto postale al 31/12/2022
- Giacenza media annuale del conto corrente/postale anno 2022
- Situazione eventuali titoli, depositi, bot, cct, azioni al 31/12/2022
- Prospetto patrimonio netto se lavoratori autonomi (chiedere al Caf modulo da far compilare al commercialista) dell’anno 2022
- Capitale accumulato assicurazione vita al 31/12/2022**
- *In caso di apertura conto corrente o chiusura durante l’anno 2022 indicare data apertura o chiusura dello stesso conto corrente indicando saldo/giacenza alla data di chiusura
- **Consiste nell’indicazione del totale versato dal momento della stipula assicurazione al 31/12/2022. Non vanno indicate assicurazioni infortuni, morte che prevedono un rimborso solo in caso del verificarsi dell’evento (infortunio/invalidità/decesso).
- Vanno indicate le previdenze complementari solo se i beneficiari sono pensionati

PRESTAZIONI UNIVERSITARIE
- Si ricorda che per poter fare un Isee individuale lo studente deve avere un reddito da lavoro superiore ai 9000€ e risiedere in immobile non di proprietà dei genitori da almeno due anni

APPENDICE SITUAZIONE NUCLEO FAMILIARE IN CASO DI FIGLI MINORI
- Con la nuova normativa sull’ISEE, in caso di figli minori, vanno inseriti nell’ISEE entrambi i genitori salvo che: - l’altro genitore sia tenuto a versare assegni periodici per il mantenimento del figlio in una quota stabilita dall’autorità giudiziaria;
- l’altro genitore sia escluso dalla potestà sui figli con provvedimento di allontanamento
- sia stato accertato dalle amministrazioni competenti (autorità giudiziaria, servizi sociali), la estraneità del genitore in termini affettivi ed economici.

In ogni caso nel modello ISEE va indicato il codice fiscale di entrambi i genitori
RED
Una dichiarazione che deve essere presentata dai pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni, il cui diritto e/o misura è collegato al reddito. La dichiarazione deve essere presentata annualmente, entro la fine di giugno, attraverso i Centri autorizzati di assistenza fiscale (CAF). I CAF non solo trasmettono all'INPS i dati delle dichiarazioni rese dai pensionati, ma soprattutto aiutano questi ultimi nella compilazione, piuttosto complessa, dei modelli, certificando l'entità del reddito dichiarato.
Le prestazioni che possono essere interessate dalla dichiarazione RED sono:
- Pensione di vecchiaia
- Pensione di anzianità
- Pensione di reversibilità
- Pensione di invalidità
- Assegno sociale
- Assegno di accompagnamento
- Pensione di inabilità
- Pensione di invalidità civile
- Pensione di guerra

La dichiarazione RED serve a determinare il diritto del pensionato ad usufruire di tali prestazioni e l'importo delle stesse. In particolare, la dichiarazione RED serve a verificare:
- Se il reddito del pensionato è inferiore ai limiti previsti dalla legge per poter percepire la prestazione
- Se il reddito del pensionato è superiore ai limiti previsti dalla legge per poter mantenere la prestazione nella misura piena
- Se il reddito del pensionato è superiore ai limiti previsti dalla legge per poter percepire la prestazione in aggiunta ad altre prestazioni
- Se il pensionato non presenta la dichiarazione RED entro la scadenza prevista, l'INPS può procedere alla sospensione della prestazione.
INVCIV
Il servizio INVCIV è un servizio gratuito offerto dai Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale (CAF) ai cittadini che ricevono l'indennità di accompagnamento o di frequenza, o l'assegno mensile per l'invalidità o sono titolari di assegno o pensione sociale. Il servizio consiste nella compilazione e trasmissione telematica all'INPS dei modelli ICRIC, ICLAV o ACCAS/PS.

Modello ICRIC
Il modello ICRIC deve essere presentato dagli invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento o di indennità di frequenza. Nel modello si dichiara la sussistenza o meno di uno stato di ricovero in istituto, e se questo è avvenuto a titolo gratuito o a pagamento.

Modello ICLAV
Il modello ICLAV deve essere presentato dagli invalidi civili che non sono titolari di indennità di accompagnamento o di indennità di frequenza. Nel modello si dichiarano i redditi percepiti nel corso dell'anno precedente.

Modello ACCAS/PS
Il modello ACCAS/PS deve essere presentato dai titolari di assegno o pensione sociale. Nel modello si dichiarano i redditi percepiti nel corso dell'anno precedente. Modello ACCAS/PSI cittadini interessati al servizio INVCIV devono contattare un CAF e richiedere l'assistenza per la compilazione e la trasmissione dei modelli.

La scadenza per la presentazione dei modelli ICRIC, ICLAV e ACCAS/PS è il 30 giugno di ogni anno.
Avatar photoAvatar photoAvatar photo
Non trovi la risposta che stai cercando? Invia una email al nostro team.