Il CAF U.C.I. di Latina si occupa della compilazione e presentazione del 730 relativo a redditi, immobili, spese detraibili e deducibili dell’anno precedente. Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi semplificato dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il suo scopo è quello di provvedere immediatamente al rimborso o alla riscossione delle imposte a credito e a debito per il tramite del sostituto di imposta. Può essere utilizzato per dichiarare le seguenti tipologie di reddito:
- Redditi da lavoro dipendente.
- Redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente (co.co.co. e dei lavoratori a progetto).
- Redditi dei terreni e fabbricati Redditi da lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per esempio i redditi derivanti dallo sfruttamento delle opere dell’ingegno).
- Alcuni redditi diversi (per esempio i fabbricati e i terreni all’estero).
- Alcuni redditi assoggettati a tassazione separata (per esempio i redditi percepiti dagli eredi e dai legatari).
L’assistenza fiscale può essere offerta dal datore di lavoro, dall’ente previdenziale, dal CAF e da professionista abilitato (consulente del lavoro, commercialista, ragioniere). Il CAF e i professionisti abilitati devono verificare la conformità dei dati esposti nelle dichiarazioni e verificare la documentazione esibita dai contribuenti. Nel Modello 730 vengono indicati tutti i redditi percepiti dal contribuente nell’anno, gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta spettanti, nonché le ritenute operate per giungere agli importi dovuti a titolo di saldo, di primo e secondo acconto o alle somme a credito. Possono presentare la dichiarazione i lavoratori dipendenti e pensionati, ma non tutti; rappresentano un’eccezione, infatti, coloro che possiedono, oltre al reddito da lavoro dipendente, anche redditi di impresa e redditi derivanti dall’esercizio di arti o professioni, e che pertanto sono tenuti a utilizzare il Modello Unico. Più in dettaglio, non possono avvalersi del 730 coloro che presentano una delle seguenti dichiarazioni: Iva, Irap, modelli 770 ordinario e semplificato, coloro che devono presentare la dichiarazione per conto dei contribuenti deceduti, coloro che nel periodo d’imposta di presentazione del modello percepiscono redditi di lavoro dipendente erogati esclusivamente da datori di lavoro non obbligati a effettuare le ritenute di acconto (ad esempio colf, collaboratori familiari ecc.).
Elenco documenti Dichiarazione dei Redditi da presentare per il 730 in sede:- CARTA D’IDENTITÀ di ciascun contribuente;
- DICHIARAZIONE DEI REDDITI copia dell’ultima dichiarazione dei redditi (730 o REDDITI PF) presentata;
- CODICE FISCALE del coniuge e dei familiari A CARICO
(nel caso in cui l’anno scorso la dichiarazione sia stata presentata tramite i nostri uffici, è necessario solo in caso di nuovi familiari a carico): Familiare considerato a carico se non supera €2840,51 di reddito annuo. I figli di età non superiore a 24 anni sono considerati a carico fino a € 4.000 di reddito annuo.- VISURA CATASTALE degli immobili (terreni e fabbricati) o, in alternativa, atto d’acquisto
(tali documenti non servono nel caso tali dati siano già in nostro possesso)
- CU 2023 (CERTIFICAZIONE DEL REDDITO) modello/i di certificazione del reddito di lavoro dipendente, di collaborazione, di pensione, di lavoro autonomo, disoccupazione, mobilità, cassa integrazione, maternità, somme percepite dall’INAIL a titolo di indennità temporanea (CU 2023) relativo all’anno 2022, compensi percepiti per attività sportive dilettantistiche (se superiori a € 7.500,00)
- IMMOBILI, LOCAZIONE, nel caso di immobili per i quali si riscuote un affitto fornire dovrai fornire, per ciascun immobile, l’importo totale del canone riscosso nell’anno 2021.
Nel caso di immobili concessi in locazione in regime di cedolare e/o concordato del canone, è necessaria copia del contratto (se i relativi dati non sono già in nostro possesso).
- ACCONTI IRPEF / CEDOLARE versati a Giugno e Novembre, nel caso in cui l’anno scorso tu abbia compilato il modello REDDITI PF/2022 o nel caso in cui, in corso d’anno, tu abbia effettuato il pagamento direttamente, in banca o posta, dovrai fornirci copia dei versamenti effettuati.
CERTIFICAZIONI DI ALTRI REDDITI, quali: - dividendi azionari (se partecipazioni di natura qualificata o se distribuiti da società residenti in paesi a fiscalità privilegiata non negoziati in mercati regolamentati).
- assegno di mantenimento a seguito di separazione legale o divorzio dei coniugi.
- altri redditi quali quelli derivanti da diritti d’autore, vendita di terreni a seguito di lottizzazione, cessione di immobili acquistati da non più di cinque anni.
- IMMOBILI, VARIAZIONI PROPRIETÀ in caso di variazioni nella situazione degli immobili, intervenute nel 2020 o nel 2021, è necessaria copia dell’ATTO NOTARILE o della
DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE.